Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Serie TV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serie TV. Mostra tutti i post

venerdì 18 settembre 2015

Recensione Serie TV: 2 Broke Girls


Scheda serie TV:


Titolo originale: 2 Broke Girls
Ideatore: Michael Patrick King, Whitney Cummings
Paese di produzione: USA
Emittente: CBS
Genere: Sitcom, comico
Stagioni: 4
Episodi: 94
Durata episodi: 21 min.
Lingua originale: Inglese



Recensione:

Two Broke girls è letteralmente la storia di due ragazze "rotte".  Max (Kat Dennings) è nata e vissuta nei bassifondi di Brooklyn, mentre Caroline (Beth Behrs) è la figlia di un ricco imprenditore che è andato in rovina.



Le ragazze lavorano al diner, appartenente al piccolo Han (Matthew Moy), e si beffano del pervertito Oleg (Johnatan Kite) insieme al vecchio Earl (Garrett Morris).

Caroline cerca in tutti i modi di tornare ad essere ricca, e trova la sua via d'uscita nella favolosa cucina di Max, inventando metodi per far fruttare i suoi cupcake.




Le due ragazze conosceranno anche Sophie (Jennifer Coolidge), una donna molto particolare, che le aiuterà nella loro "scalata sociale".



Commento:

Una delle serie televisive più divertenti degli ultimi anni, una sitcom che vi farà sbellicare dalle risate in ogni puntata. 




Max è una ragazza straordinaria, che si è tirata su da sola, durante tutta la serie scherza sulla sua vita difficile e non puoi far altro che ridere.

Caroline è incapace in ogni campo, ma riesce ad abituarsi alla vita dei bassifondi anche se con grande nostalgia della sua vita passata, creando gag divertentissime.

Tutti i personaggi della serie sono divertenti, ma dopo essere caduti a terra dalle risate si inizia a riflettere sul fatto che ci sono persone che vivono in questo modo, che accado fatti del genere e che nella realtà non è poi così semplice riderci su.



Le tematiche affrontate in questa serie sono moltissime, dalla discriminazione, ai pregiudizi, ai vizi e altro ancora, ma tutto è mascherato dalla comicità e dalle battute ciniche di Max e Caroline.

Quindi consiglio vivamente la visione di questa serie televisiva, sia per riflettere che per ridere.





Shawy <3


lunedì 7 settembre 2015

Recensione Serie TV: Buffy l'ammazzavampiri









Scheda Serie TV:

Titolo originale: Buffy The Vampire Slayer
Genere: Horror, fantasy, azione, teen drama
Ideatore: Joss Whedon
Casa di produzione: The WB (1-5), UPN (6)
Paese di produzione: USA
Anno: 1997
Stagioni: 7
Episodi: 144
Durata episodio: 42 min.
Lingua originale: Inglese









 Recensione:




Chi non conosce la famosa ammazza-vampiri? Se non per esperienza diretta, almeno per sentito dire, tutti sanno chi è Buffy.


In quest'ultimo mese ho deciso di riguardare questa meravigliosa serie TV con la quale sono cresciuta, la prima del genere "i vampiri possono anche essere buoni" .


La storia parla di Buffy Summers (Sarah Michelle Gellar) che un giorno viene avvicinata da Merrick, un signore che si presenta come suo Osservatore e le annuncia il suo nuovo destino di Cacciatrice: 





"Per ogni generazione c'è una prescelta. Una sola ragazza in tutto il mondo. Lei sola si ergerà contro i vampiri, i demoni, e le forze delle tenebre. Lei è la cacciatrice."

Questa è la premessa della storia.

Infatti, dopo aver incendiato la palestra della scuola, Buffy si trasferisce a Sunnydale, dove inizia una nuova vita.



Ma anche qui incontrerà un Osservatore, un inglese di nome Rupert Giles (Antony Head) il quale la informerà che Sunnydale è situata sopra la "Bocca dell'Inferno".

In questo posto pieno di mostri, Buffy finirà per farsi scoprire e aiutare dagli amici Willow Rosemberg (Alyson Hannigan), Xander Harris (Nicholas Brendon) e Cordelia Chase (Charisma Carpenter).


Durante le sue avventure Buffy conoscerà personaggi particolarissimi quali:






Angel (David Boreanaz) un vampiro terrificante al quale viene imposta una maledizione grazie alla quale gli viene ridata la sua anima umana, lui sarà il primo amore di Buffy,







Oz (Seth Green) un ragazzo dolcissimo che per errore si trasformerà in un licantropo e che sarà il primo amore di Willow,







Anya (Emma Caulfield); un ex-demone della vendetta terrorizzata dai conigli e innamorata di Xander; 







Tara (Amber Benson) una strega meravigliosa e dolcissima che SPOILER farà capire a Willow di
essere gay SPOILER;






Riley (Marc Blucas), un ragazzo all'apparenza normale ma che in raltà SPOILER è un militare facente parte di un organizzazione scientifica che studia i mostri SPOILER.








Per ultimo, ma non meno importante, Spike (James Marsters) il cui vero nome è William.
 E' un vampiro impulsivo, ferocissimo e violento, eppure a differenza degli altri vampiri riesce a provare sentimenti come amore (prima per Drusilla, poi per Buffy), orgoglio, onore, dolore.
Dopo che gli viene impiantato Il Cip nel cervello chiede aiuto alla banda di Buffy, e infine lotterà e si farà torturare per poter ottenere la propria anima e farsi amare.




Commento:

Una delle migliori serie TV mai viste.

Ogni film, libro, serie TV di questo genere si basa sempre su questa Serie TV con la S maiuscola, Twilight, The Vampire Diaries, True Blood, chi più ne ha più ne metta. Buffy è, e rimarrà, l'emblema del Dark fantasy sui mostri.

Partiamo dal fatto che la storia non possiede neanche un piccolo misero minuscolo errore di trama.
Ad esempio quando Dawn è sbucata dal nulla e stavo per perdere le speranze di aver trovato la serie TV perfetta, Joss Whedon mette IL colpo di scena e ti lascia così




In oltre in tutta la serie i mostri e gli eventi, evidenziano caratteristiche del carattere umano o delle interazioni tra individui. Ad esempio in un episodio una ragazza che nessuno notava è finita per diventare invisibile.

Una serie che davvero vale la pena guardare





Per chi non lo sapesse, la decisione di finire la serie TV alla settima stagione è stata aiutata proprio dall'attrice protagonista Sarah Gellar che affermò:"così è come voglio uscire, al top, al nostro meglio".

La storia è continuata sotto forma di fumetto costituito da un'ottava stagione in 40 capitoli e una nona formata da 25 capitoli.























In oltre esiste uno Spin Off su Angel che parla della sua vita dopo aver lasciato Sunnydale.



Shawy <3

giovedì 27 agosto 2015

Recensione fumetto Peanuts" di Charles M. Schulz







Peanuts (letteralmente noccioline ma qui nel senso di "piccolezze" o "cose da poco") è un fumetto giornaliero scritto e illustrato da Charles Monroe Schulz, pubblicato dal 2 ottobre 1950 al 13 febbraio 2000 (il giorno dopo la morte dell'autore).
Nel 1999 Schulz decise di smettere di disegnare le strisce dei Peanuts perché non più in grado di andare avanti con la serie.
La striscia Peanuts nacque originariamente con il titolo di Li'l Folks (personcine).
Peanuts è stata probabilmente la striscia a fumetti di maggior successo popolare tra gli anni 1965 e 1980, che possono esserne definiti il culmine. Moltissimi sono stati i libri e le raccolte pubblicati. Tuttavia, a metà degli anni ottanta altre strisce hanno raggiuntoPeanuts in popolarità:
 tra esse Doonesbury, GarfieldThe Far SideBloom County e Calvin & Hobbes

E' un mondo meraviglioso, quello di Shulz: semplice e complesso, fantastico e reale. Perchè in ogni personaggio si specchia una parte dei suoi lettori. Quasi che, attraverso i peanuts, attraverso la summa dei suoi personaggi, Shulz abbia voluto ritrarre le potenzialità di un'unica persona, capace di essere contemporaneamente un po depressa, un po bisbetica, un po sognatrice e mille altre cose insieme.
 Ecco perchè leggendo Peanuts, li riconosciamo subito: sono già dentro tutti noi.
Davvero non c'è una regola nelle impostazioni delle tavole di Shulz. 
A volte usa la gabbia più classica e regolare,
altre volte la mantiene regolare pur moltiplicando le vignette








altre volte si prende assoluta libertà, alternando totali a figure intere e qualche volta inserendo perfino un primo piano.








Molto spesso nei fumetti dei Peanuts le grida possono gettare un personaggio a terra, farlo rotolare in aria. 
Non si salta in aria solo per uno shock, ma anche per un grande divertimento. Ed evidentemente i personaggi sono leggeri come noccioline.
Non cè dubbio che Peanuts sia la striscia più popolare al mondo, punto d'origine di quell'epoca che critici hanno definito "THE AGE OF SHULZ".
Abituato a cocenti sconfitte al suo gioco preferito, il baseball, e alle delusioni in amore (per colpa della "ragazzina dai capelli rossi), 









Charlie Brown è solitario e maldestro, sfortunato e timido. 
Lo accompagna nella striscia un gruppo di coetanei con nevrosi quasi da adulti: La risoluta Lucy Van Pelt, il suo insicuro fratellino Linus, il "genio del pianoforte" Schroeder, il polveroso e sporco Pig-Pen, il neretto Franklin, l'energica Piperita Patty, la piccola Sally e ancora, Frieda, Marcie, Replica.







Un posto d'onore spetta al multiforme immaginifico bracchetto Snoopy, che a sua volta si porta dietro un intero mondo, costituito dai suoi innumerevoli parenti e dal gruppo di bizzarri uccellini che gli sta appresso. 





Su tutti, dal 1970 risalta Woodstock (l'uccellino giallo) , che deve il suo nome alla città che ospita il celebre festival musicale.



Ancora curiosità:


La vera e propria mania per i Peanuts è scoppiata quando, il 9 aprile 1965, la famosa rivista "Time" ne aveva pubblicato i personaggi in copertina.
Fra le varie reazioni, ce n'è in quella circostanza anche una decisiva: la Coca-Cola vuole realizzare uno special natalizio con Charlie Brown e compagni.
 Nasce così "A Charlie Brown Christmas", che venne trasmesso in tv il 9 dicembre di quell'anno: seguiranno 30 special in animazione, 4 lungometraggi cinematografici e un musical: "You are a Good Man, Charlie Brown".
Dal canto suo, Charlie Brown aveva già debuttato come testimonial per uno spot al servizio delle automobili Ford.




Fede <3

martedì 28 luglio 2015

English review: TV series "The 100"



TV Series Sheet:

Country of origin: USA
Transmitter: The C.W. network
Year: 2014
Format: TV series
Genre: Post apocalyptic science-fiction
Season: 2 
Episodes: 29
Episode lenght: 45 min.
Original language: English


Review:

"The 100" TV series is adapted from Kass Morgan's namesake trilogy, though it differs a lot  from the events and charachters of the books, particularly in season two.

The story is settled in a post-apocalyptic future, where human offspring (escaped from a nuclear disaster) lives inside the "Arc", a huge space station.





Inside the Arc are appplied very strict rules to pursue survival. The punishment for any infringement is death, except that for kids under 18 who are imprisoned.

The protagonist of the story is Clarke Griffin (Eliza Taylor-Cotter) daughter of the doctor and counselor Abigail Walters (Paige Turco) and of the deceased chief engineer Jake Griffin (Chris Browning).





Clarke and 99 prisoners are chosen to test Earth livability.
With Clarke there are: Bellamy Blake (Bobby Morley), Finn Collins (Thomas McDonnel), Wells Jaha (Eli Goree), Octavia Blake (Marie Avgeropoulos) and many other kids.

These misterious Hundred will have to face thousands of troubles on the wild and unexpectedly inhabited Earth.





The director Jason Rothenberg has done a beautyful job with the actors, the scenography and the soundtrack.
The items the charachters use are well contextualized (I particularly appriciated  the reusable indefinitely sheets), but the Hundred's costumes (contrarily to the grounders's ones) are unreal.

Leather jacket and dark clothes?
Rather inadequate, considering that on the Arc creating such strong dyeing is a waste.
But apart from this little sour note (which is needed to make the kids look more badass) there isn't much to complain.





The story is fulll of  incredibles plot twists, for example SPOILER I loved the moment when Kane (Henry Ian Cusick) and Jaha (Isaiah Washington), have to kill each other in order to show grounders their will for peace, and the fragile girl, that should have been the witness, turns out to be the supreme commander (you can find the scene hereSPOILER.

The charachters are studied and depht almost flawlessly, no trait is taken for granted.
At first Bellamy (for example) is the j*rk of the situation but we can immediatly see his brotherly love for Octavia.





Comment:

Inside the story there aren't the "goood guys" and the "bad guys".
The absence of these two formations makes charachters almost real (except that they're strong, beautiful, and have always perfect styling).
The same Clarke SPOILER will carry out a mass murder  SPOILER   in order to keep her people alive.

"Who we are and who we need to be to survive are two very different people"

-Bellamy


Particularly you deal with command, both on Earth and on the Arc.
On Earth there is a comparison between Clarke and Bellamy.
On the Arc instead, Abby and Kane try to advice Thelonius.






Another thing to admire is the message Octavia's story, the girl imprisoned because was born (on the Arc having more than one child is not allowed).
In fact the incarceration of the girl shows that justice and morality are often uneven.


And finally, my favourite character is...





John Murphy (Richard Harmon) the bad guy of the story... he isn't actually my favourite character (since he's not the bad boy... ahemBellamyahem...) but he is definitely the one I liked the most on a technical level, both in the initial part of the d***k and in the one of the guy who has faith in a dream.




Anyway you must admit that it has a value.

The third season was announced for 2016... even if I'm afraid it won't be as beautiful as the previous ones.

Still worth watching this TV series and, to show you, I leave you the trailer down here :D





Here you can find the italian version of the article.


By Shawy  <3

venerdì 17 luglio 2015

Recensione: The 100



Scheda della serie TV:

Paese di produzione: USA
Emittente: The C.W. network
Anno: 2014
Formato: serie TV
Genere: fantascienza post-apocalittica
Stagioni: 2
Episodi: 29
Durata per episodio: 45 min.
Lingua originale: Inglese



Recensione:

La serie "The Hundred" è tratta dall'omonima trilogia di Kass Morgan, anche se si discosta molto dagli eventi e personaggi dei libri, in particolare nella seconda stagione.

La storia è ambientata in un futuro post-apocalittico, dove i discendenti degli esseri umani (sfuggiti al disastro nucleare) vivono all'interno "dell'Arca", un'enorme stazione spaziale.






All'interno "dell'arca" vigono regole molto severe per perseguire la sopravvivenza. La pena per una qualsiasi trasgressione è la morte, tranne che per i minori di 18 anni, che vengono imprigionati.

La protagonista della storia è Clarke Griffin (Eliza Taylor-Cotter) figlia del medico e consigliere Abigail Walters (Paige Turco) e del defunto capo ingegnere Jake Griffin (Chris Browning).




Clarke e altri 99 prigionieri vengono scelti per testare la vivibilità della Terra.
Insieme a Clarke ci sono: Bellamy Blake (Bobby Morley), Finn Collins (Thomas McDonnel), Wells Jaha (Eli Goree), Octavia Blake (Marie Avgeropoulos) e altri ragazzi.

Questi fantomatici cento dovranno affrontare migliaia di difficoltà sulla Terra selvaggia e inaspettatamente abitata.




Il Regista Jason Rothenberg ha fatto un ottimo lavoro con gli attori, la scenografia e la colonna sonora.
Gli strumenti che i protagonisti utilizzano sono stati contestualizzati molto bene (in particolare ho apprezzato i fogli riutilizzabili all'infinito), ma i costumi dei 100 (contrariamente a quelli dei terrestri) sono irreali.
Giacche di pelle nera e vestiti blu scuro?
Alquanto inadeguati visto che sull'Arca creare tinture tanto forti è uno spreco di materiali.
Ma a parte questa piccola nota stonata (che serve a far apparire i ragazzi più badass) non c'è molto di cui lamentarrsi.




La storia è piena di colpi di scena e svolte di trama incredibili, ad esempio SPOILER ho amato il momento in cui Kane (Henry Ian Cusick) e Jaha (Isaiah Washington) devono uccidersi a vicenda per mostrare ai terrestri che vogliono davvero la pace e la fragile ragazzina che deve fare da testimone si rivela il comandante supremo (qui potete trovare la scena) SPOILER,

I personaggi sono studiati e approfonditi in modo quasi impeccabile, nessun tratto è dato per scontato, Bellamy (ad esempio) inizialmente è lo str***zo della situazione, ma da subito vediamo l'amore fraterno per Octavia.






Commento:

All'interno della storia non esistono "buoni" e "cattivi".
La mancanza di questi due schieramenti rende i personaggi quasi reali (se non fosse che sono tutti forti, belli e con la messa in piega sempre perfetta).
La stessa Clarke SPOILER compierà un omicidio di massa SPOILER per far in modo che la sua gente rimanga in vita.


"Chi siamo e chi abbiamo bisogno di essere per sopravvivere, sono due persone molto diverse"

- Bellamy


In particolare si affronta il tema del comando, sia sulla Terra che sull'Arca. 
Sulla Terra c'è un confronto fra Clarke e Bellamy .
Sull'Arca invece, Abby e Kane cercano di consigliare Thelonius Jaha.





Un'altro aspetto da ammirare è il messaggio che lancia la storia di Octavia, la ragazza imprigionata perché nata (sull'Arca è vietato avere più di un figlio). Infatti l'incarcerazione della ragazza mostra che spesso giustizia e moralità sono due cose sconnesse.


E infine il mio personaggio preferito è...



John Murphy (Richard Harmon) il bad boy della storia... in realtà non è lui il mio personaggio preferito (visto che non è il vero bad boy... ahemBellamyhaem...), ma è sicuramente quello che tecnicamente mi è piaciuto di più, sia nella parte iniziale dello st***o sia in quella del ragazzo che ha fede in un sogno.





In ogni caso bisogna ammettere che la serie ha un suo valore.

E' stata annunciata la terza stagione anche se non premette bene.
Preferirei che la serie terminasse dignitosamente senza rovinarsi in una stagione "tanto per", come accade spesso questi ultimi anni.

Comunque vale la pena guardare questa serie TV e, per mostrarvelo, vi lascio il trailer qui sotto :D



mercoledì 8 luglio 2015

Recensione serie tv anime "AnoHana"


Lingua originale: Giapponese
Paese di produzione: Giappone
Regia:Tatsuyuki Nagai
Episodi: 11 (completa)
Durata ep: 24 min
Genere: Drammatico, sentimentale, soprannaturale
Disegni:Mitsu Izumi
Editore It.:Edizioni BD - Jpop

Recensione:

La storia inizia con la presentazione di un gruppo di bambini, soprannominato da loro "i super busters della pace". 
Fanno parte di questo gruppo:Jinta "Jintan",Meiko "Menma",Naruko "Anaru", Atsumu "Yukiatsu",'Chiriko "Tsuruko",Tetsudō "Poppo".

L'infanzia di cinque amici viene scioccata dalla morte di Meiko Honma, soprannominata "Menma", una loro compagna di giochi. 
I ragazzi, ormai cresciuti, vanno alle scuole superiori, e loro amicizia è svanita già da tempo, fino ad essere ormai inesistente.
Improvvisamente "Jintan", che era stato il leader del gruppo, inizia a vedere il fantasma della sua piccola amica di tanti anni prima.
 Meiko sembra poter comunicare soltanto con lui e desidera che Jinta esaudisca un desiderio che lei aveva quando era bambina, ma del quale si è dimenticata.
  





 Jinta "Jintan" Capo, da piccolo, dei Super Busters della pace, era un bambino allegro ed estroverso, che si è poi isolato dopo la morte di Meiko e di sua madre, rifiutandosi di andare a scuola. Fin da piccolo era innamorato di Meiko, anche se lo ha sempre negato.
Meiko "Menma" Morta in un incidente da piccola, riappare a Jinta come uno yūrei. Nonostante sappia di essere morta, è allegra e chiacchierona. Quando appare a "Jintan", è cresciuta, ma ha mantenuto un comportamento infantile. Sebbene solo "Jintan" riesca a vederla e sentirla, Meiko può interagire con il mondo circostante, aprendo porte o cucinando.
Teneva molto a "Jintan" e si preoccupa ancora per lui. Non incolpa gli amici dell'incidente.

Naruko "Anaru"Amica d'infanzia di Jinta e Meiko, è fredda nei confronti del ragazzo, specialmente di fronte ai suoi amici, ma si preoccupa per la sua salute. Si lascia influenzare dagli altri molto facilmente. Da piccola ammirava Meiko, nonostante fosse gelosa del suo rapporto con "Jintan", perché ha sempre provato qualcosa per lui.

Atsumu "Yukiatsu"  Amico d'infanzia di Jinta e Meiko, si agita quando viene nominata Meiko e cerca spesso di nascondere il fatto che sia ancora sconvolto dalla sua morte.Atletico, bello e popolare, è tuttavia ancora intrappolato nel ricordo di Meiko. Vaga di notte per il bosco indossando un vestito di Meiko e una parrucca; quando viene scoperto, smette, ma è ancora tormentato dall'idea che il suo fantasma compaia solo a Jinta. Si incolpa della morte di Meiko, essendosi dichiarato a lei il giorno dell'incidente.

Chiriko "Tsuruko"Amica d'infanzia di Jinta e Meiko, è una ragazza osservatrice dalla personalità calma e seria. Lei e Atsumu sono gli unici del gruppo ad essere rimasti in contatto col passare del tempo (frequentano lo stesso liceo di alto livello). Prova dei sentimenti nei confronti di Atsumu e cerca sempre di aiutarlo in qualche modo nei momenti difficili.
Tetsudō "Poppo"Amico d'infanzia di Jinta e Meiko, da piccolo ammirava molto Jinta. Ha lasciato la scuola e gira per il mondo guadagnandosi da vivere con lavoretti part-time. Non vede l'ora che i Super Busters della pace tornino insieme e crede subito alla storia che Jinta riesca a parlare con Meiko. È il primo a promettere a Meiko che l'aiuterà. Quando il gruppo comincia a litigare, è quello che cerca di rimediare.








Riflessione personale:

Questa serie tv manga è sin dall'inizio ricca di flashback, soprattutto per farci capire gli avvenimenti che hanno portato alla morte di "Menma".
 Tutti i personaggi descritti in precedenza si incolpano della morte di "Menma", anche se lei non incolpa nessuno, anzi, vuole che gli amici si riuniscono di nuovo nel posto segreto che avevano costruito, per rivivere i bei momenti d'infanzia. E' una storia estremamente commovente.

Tutti gli amici vogliono aiutare "Memna" a realizzare il suo desiderio; anche se nel momento in cui si sta per realizzare... tutti pensano ai propri sentimenti senza curarsi di "Menma", così il desiderio non si realizza.
Successivamente si mettono una mano sulla coscienza e riprovano a realizzare l'obbiettivo prefissato.
E lascio alla vostra immaginazione come andrà a finire :)

Posso solo aggiungere che questa serie tv manga è adatta a tutte quelle persone che adorano le storie romantiche con un pizzico di mistero e con tanti colpi di scena.
Sono 11 puntate una più interessante dell'altra, spero possa interessare anche a tutti i nostri lettori.
Buona visione :)