Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta The 100. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The 100. Mostra tutti i post

martedì 28 luglio 2015

English review: TV series "The 100"



TV Series Sheet:

Country of origin: USA
Transmitter: The C.W. network
Year: 2014
Format: TV series
Genre: Post apocalyptic science-fiction
Season: 2 
Episodes: 29
Episode lenght: 45 min.
Original language: English


Review:

"The 100" TV series is adapted from Kass Morgan's namesake trilogy, though it differs a lot  from the events and charachters of the books, particularly in season two.

The story is settled in a post-apocalyptic future, where human offspring (escaped from a nuclear disaster) lives inside the "Arc", a huge space station.





Inside the Arc are appplied very strict rules to pursue survival. The punishment for any infringement is death, except that for kids under 18 who are imprisoned.

The protagonist of the story is Clarke Griffin (Eliza Taylor-Cotter) daughter of the doctor and counselor Abigail Walters (Paige Turco) and of the deceased chief engineer Jake Griffin (Chris Browning).





Clarke and 99 prisoners are chosen to test Earth livability.
With Clarke there are: Bellamy Blake (Bobby Morley), Finn Collins (Thomas McDonnel), Wells Jaha (Eli Goree), Octavia Blake (Marie Avgeropoulos) and many other kids.

These misterious Hundred will have to face thousands of troubles on the wild and unexpectedly inhabited Earth.





The director Jason Rothenberg has done a beautyful job with the actors, the scenography and the soundtrack.
The items the charachters use are well contextualized (I particularly appriciated  the reusable indefinitely sheets), but the Hundred's costumes (contrarily to the grounders's ones) are unreal.

Leather jacket and dark clothes?
Rather inadequate, considering that on the Arc creating such strong dyeing is a waste.
But apart from this little sour note (which is needed to make the kids look more badass) there isn't much to complain.





The story is fulll of  incredibles plot twists, for example SPOILER I loved the moment when Kane (Henry Ian Cusick) and Jaha (Isaiah Washington), have to kill each other in order to show grounders their will for peace, and the fragile girl, that should have been the witness, turns out to be the supreme commander (you can find the scene hereSPOILER.

The charachters are studied and depht almost flawlessly, no trait is taken for granted.
At first Bellamy (for example) is the j*rk of the situation but we can immediatly see his brotherly love for Octavia.





Comment:

Inside the story there aren't the "goood guys" and the "bad guys".
The absence of these two formations makes charachters almost real (except that they're strong, beautiful, and have always perfect styling).
The same Clarke SPOILER will carry out a mass murder  SPOILER   in order to keep her people alive.

"Who we are and who we need to be to survive are two very different people"

-Bellamy


Particularly you deal with command, both on Earth and on the Arc.
On Earth there is a comparison between Clarke and Bellamy.
On the Arc instead, Abby and Kane try to advice Thelonius.






Another thing to admire is the message Octavia's story, the girl imprisoned because was born (on the Arc having more than one child is not allowed).
In fact the incarceration of the girl shows that justice and morality are often uneven.


And finally, my favourite character is...





John Murphy (Richard Harmon) the bad guy of the story... he isn't actually my favourite character (since he's not the bad boy... ahemBellamyahem...) but he is definitely the one I liked the most on a technical level, both in the initial part of the d***k and in the one of the guy who has faith in a dream.




Anyway you must admit that it has a value.

The third season was announced for 2016... even if I'm afraid it won't be as beautiful as the previous ones.

Still worth watching this TV series and, to show you, I leave you the trailer down here :D





Here you can find the italian version of the article.


By Shawy  <3

venerdì 17 luglio 2015

Recensione: The 100



Scheda della serie TV:

Paese di produzione: USA
Emittente: The C.W. network
Anno: 2014
Formato: serie TV
Genere: fantascienza post-apocalittica
Stagioni: 2
Episodi: 29
Durata per episodio: 45 min.
Lingua originale: Inglese



Recensione:

La serie "The Hundred" è tratta dall'omonima trilogia di Kass Morgan, anche se si discosta molto dagli eventi e personaggi dei libri, in particolare nella seconda stagione.

La storia è ambientata in un futuro post-apocalittico, dove i discendenti degli esseri umani (sfuggiti al disastro nucleare) vivono all'interno "dell'Arca", un'enorme stazione spaziale.






All'interno "dell'arca" vigono regole molto severe per perseguire la sopravvivenza. La pena per una qualsiasi trasgressione è la morte, tranne che per i minori di 18 anni, che vengono imprigionati.

La protagonista della storia è Clarke Griffin (Eliza Taylor-Cotter) figlia del medico e consigliere Abigail Walters (Paige Turco) e del defunto capo ingegnere Jake Griffin (Chris Browning).




Clarke e altri 99 prigionieri vengono scelti per testare la vivibilità della Terra.
Insieme a Clarke ci sono: Bellamy Blake (Bobby Morley), Finn Collins (Thomas McDonnel), Wells Jaha (Eli Goree), Octavia Blake (Marie Avgeropoulos) e altri ragazzi.

Questi fantomatici cento dovranno affrontare migliaia di difficoltà sulla Terra selvaggia e inaspettatamente abitata.




Il Regista Jason Rothenberg ha fatto un ottimo lavoro con gli attori, la scenografia e la colonna sonora.
Gli strumenti che i protagonisti utilizzano sono stati contestualizzati molto bene (in particolare ho apprezzato i fogli riutilizzabili all'infinito), ma i costumi dei 100 (contrariamente a quelli dei terrestri) sono irreali.
Giacche di pelle nera e vestiti blu scuro?
Alquanto inadeguati visto che sull'Arca creare tinture tanto forti è uno spreco di materiali.
Ma a parte questa piccola nota stonata (che serve a far apparire i ragazzi più badass) non c'è molto di cui lamentarrsi.




La storia è piena di colpi di scena e svolte di trama incredibili, ad esempio SPOILER ho amato il momento in cui Kane (Henry Ian Cusick) e Jaha (Isaiah Washington) devono uccidersi a vicenda per mostrare ai terrestri che vogliono davvero la pace e la fragile ragazzina che deve fare da testimone si rivela il comandante supremo (qui potete trovare la scena) SPOILER,

I personaggi sono studiati e approfonditi in modo quasi impeccabile, nessun tratto è dato per scontato, Bellamy (ad esempio) inizialmente è lo str***zo della situazione, ma da subito vediamo l'amore fraterno per Octavia.






Commento:

All'interno della storia non esistono "buoni" e "cattivi".
La mancanza di questi due schieramenti rende i personaggi quasi reali (se non fosse che sono tutti forti, belli e con la messa in piega sempre perfetta).
La stessa Clarke SPOILER compierà un omicidio di massa SPOILER per far in modo che la sua gente rimanga in vita.


"Chi siamo e chi abbiamo bisogno di essere per sopravvivere, sono due persone molto diverse"

- Bellamy


In particolare si affronta il tema del comando, sia sulla Terra che sull'Arca. 
Sulla Terra c'è un confronto fra Clarke e Bellamy .
Sull'Arca invece, Abby e Kane cercano di consigliare Thelonius Jaha.





Un'altro aspetto da ammirare è il messaggio che lancia la storia di Octavia, la ragazza imprigionata perché nata (sull'Arca è vietato avere più di un figlio). Infatti l'incarcerazione della ragazza mostra che spesso giustizia e moralità sono due cose sconnesse.


E infine il mio personaggio preferito è...



John Murphy (Richard Harmon) il bad boy della storia... in realtà non è lui il mio personaggio preferito (visto che non è il vero bad boy... ahemBellamyhaem...), ma è sicuramente quello che tecnicamente mi è piaciuto di più, sia nella parte iniziale dello st***o sia in quella del ragazzo che ha fede in un sogno.





In ogni caso bisogna ammettere che la serie ha un suo valore.

E' stata annunciata la terza stagione anche se non premette bene.
Preferirei che la serie terminasse dignitosamente senza rovinarsi in una stagione "tanto per", come accade spesso questi ultimi anni.

Comunque vale la pena guardare questa serie TV e, per mostrarvelo, vi lascio il trailer qui sotto :D