Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta manga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manga. Mostra tutti i post

martedì 14 luglio 2015

Recensione anime "Death note"






MANGA:
Lingua originale: Giapponese
Paese: Giappone
Testi: Tsugumi Ōba
Editore: Shueisha
Editore IT: Panini comics, Planet manga
Genere: poliziesco, fantasy, thriller psicologico, giallo
ANIME:
Regia:Tetsurō Araki
Episodi: 37 (completa)
Prima TV : 28 ottobre 2008 – 9 giugno 2009
Durata ep: 23 min
Genere: poliziesco, fantasy, thriller psicologico, giallo

Recensione:

Death note  è si un manga (pubblicato in Giappone, da dicembre 2003 a maggio 2006) sia un anime.
Nell'originale giapponese il titolo dell'opera è scritto volutamente in maiuscolo, DEATH NOTE. Questa peculiare caratteristica non è però stata recepita fuori dal Giappone, dove il titolo comunemente scelto dalle case editrici è il più generico Death Note.
Approfondimento Death Note:

I Death Note sono dei quaderni neri, dall'aspetto comune, in possesso degli shinigami .
Questi li usano per uccidere gli umani, scrivendone il nome sul proprio quaderno, ed allungare di conseguenza la loro esistenza di un numero di anni equivalente a quanto rimaneva da vivere a quella persona.
I Death Note possono essere usati nello stesso modo dagli umani (senza il guadagno di anni di vita), a patto che la persona che possiede il quaderno scriva il nome della vittima conoscendone il volto. Una volta che il nome è stato scritto, la persona muore entro 40 secondi di arresto cardiaco, a meno che non venga specificata una causa di morte diversa.
 Attraverso l'utilizzo dei Death Note si possono specificare anche altri dettagli connessi alla morte della vittima, come data e ora, o obbligare il soggetto condannato a compiere delle azioni contro la sua volontà, prima del decesso.
 La parte funzionale del Death Note è la carta che compone le pagine: anche brandelli o ritagli delle singole pagine, pur separate dal quaderno, se utilizzate sortiscono lo stesso effetto.
Gli shinigami possono conoscere il nome di ogni persona e il tempo che le resta da vivere semplicemente guardandola; questa capacità può essere ceduta ad un umano al costo del dimezzamento degli anni che gli rimarrebbero da vivere.
Nel momento in cui il possessore umano di un Death Note rinuncia al quaderno o questo viene distrutto, perde tutti i ricordi connessi al suo uso; può però recuperarli toccando nuovamente un Death Note.
Gli shinigami possono morire se, per allungare il tempo di vita restante ad un umano, uccidono un'altra persona al suo posto.
La storia si incentra su Light Yagami, uno studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali chiamato Death Note, gettato sulla Terra dallo shinigami Ryuk.
L'oggetto dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il suo nome sul quaderno mentre ci si figura mentalmente il volto.
Light intende usare il Death Note per eliminare tutti i criminali e creare un mondo dove non ci sia il male, ma i suoi piani saranno contrastati dall'intervento di Elle, un famoso investigatore privato, chiamato ad indagare sul caso delle misteriose morti dei criminali.
SPOILER Grazie ad un'imprudenza di Light, Elle scopre rapidamente che il serial killer
(soprannominato dalla gente "Kira").
SPOILER Dopo l'apparizione di un secondo Kira dietro cui si cela Misa Amane (una famosa modella giapponese) il Death Note passa per vari proprietari e  Light riesce a manipolare Rem, (lo shinigami proprietario del quaderno usato da Misa) SPOILER affinché uccida Elle per proteggere la ragazza.
Cinque anni più tardi, due nuovi investigatori, Near e Mello, si mettono ad indagare sul caso Kira. Near agisce con l'appoggio del governo e crea la SPK, un'organizzazione nata con l'obiettivo esplicito di catturare Kira;
Mello cerca di raggiungere lo stesso fine stringendo un patto con la mafia.
Light cerca di approfittare di un incontro voluto da Near tra i membri delle due squadre investigative per uccidere i suoi nuovi antagonisti.
SPOILER Tuttavia, Near prevede il proposito e sostituisce il quaderno in possesso del ragazzo con un falso.
SPOILER Il tentativo di Light dunque fallisce e, ormai smascherato, ammette di essere Kira.
Light tenta disperatamente di scappare, ma viene colpito dagli spari delle pistole.
SPOILER Prima che siano le ferite a causarne la morte, Ryuk uccide Light scrivendone il nome sul suo quaderno.


Commento personale:

L'anime è tanto intrigante quanto particolare. E' una storia che non ha eguali, ricca di colpi di scena.
Può avere varie interpretazioni, ma la più evidente è l'ingenuità del protagonista, che viene sopraffatto dal male e dal desiderio di potere.
Nella storia è presente anche un amore non ricambiato. Un amore che viene usato come pretesto per sfruttare la ragazza allo scopo di raggiungere il potere.
L'unica cosa in cui pecca un pochino sono i troppi personaggi inutili presenti nella storia; rendono il tutto molto lento e monotono, e ci fanno perdere gradualmente il vero significato della storia.
Oltre a questo è un anime bellissimo, la storia ti prende e ti fa restare con il fiato sospeso fino alla fine (dalla prima puntata vorresti subito scoprire se riescono o no a catturare "Kira").

Ecco per voi la copertina del manga e il trailer dell'anime: :) buona visione








lunedì 13 luglio 2015

Recensione: Ranma 1/2




Scheda:

Paese di produzione: Giappone
Emittente: Fuji Television
Anno: 1989
Formato: Serie TV Animata
Genere: Comico, Romantico, Azione, Avventura
Autore: Rumiko Takahashi
Regia: Tomomitsu Mochizuki, Tsutomu Shibayama
Stagioni: 7
Episodi: 161
Durata Episodi: 22 min.
OAV: 11
Film: 3
Lingua Originale: Giapponese



Recensione:

Ranma 1/2 (mezzo) è uno dei più famosi e premiati anime della storia.

E' in assoluto l'opera più conosciuta di Rumiko Takahashi, una delle più grandi mangaka dell'ultimo secolo (soprannominata per questo "la regina dei manga").
Rumiko, come detto in precedenza, è una delle mangaka più apprezzate, in particolare nella sua terra d'origine, il Giappone. Tra le sue opere più importanti ricordiamo "Lamù" e "Inuyasha".





Tornando a Ranma 1/2...

La storia inizia a casa Tendo, dove Soun, proprietario di una palestra e padre di tre figlie (Kasumi, Nabiki e Akane) , sta aspettando il suo vecchio amico Genma Saotome e suo figlio Ranma.
Genma aveva infatti promesso che Ranma sarebbe andato in sposo a una delle tre figlie Tendo.
A casa Tendo però non si presentano Genma e un giovane ragazzo, bensì un panda e una ragazza che dice di essere Ranma.







Mentre Soun, Kasumi e Nabiki sono tristi della notizia, Akane ne è felicissima e, scoperto che Ranma studia arti marziali proprio come lei, le chiede di fare un incontro.
Akane viene sconfitta e si complimenta con Ranma.
Dopodiché le due ragazze si dividono, ma hanno la stessa idea: farsi un bagno rilassante.
Ranma entra per prima, e una volta immersa nell'acqua calda si trasforma in un maschio; proprio in quel momento entra Akane...

Da questo momento in poi iniziano stravaganti e incredibili avventure












Ranma. Il protagonista della storia, è per metà una ragazza poiché è caduto nella fonte maledetta.
E' un ragazzo di sani principi, ma viene sempre frainteso poiché si ritrova in situazioni assurde.
Tiene ad Akane ma lo mostra raramente.



Akane. Coprotagonista della storia è una ragazza molto dolce ma che si arrabbia facilmente, soprattutto con Ranma. 
Ha un temperamento ed un carattere molto forti, e lo dimostra quando è gelosa del protagonista e lo riempe di pugni e calci.



Kasumi e Nabiki. Sorelle di Akane, Kasumi è una ragazza dolcissima e molto ingenua, anche se questo non sembra mai essere un problema.  
Tanto quanto Kasumi è ingenua, Nabiki è furba e scaltra, ottiene sempre quello che vuole (solitamente denaro) con i suoi sotterfugi.




Genma Saotome. Padre di Ranma, a causa della continua fuga dalla moglie, Genma e Ranma hanno vissuto nella povertà, e spesso per poter mangiare Genma prometteva a sconosciuti di dar Ranma come marito alle loro eventuali figlie. 
Caduto nella fonte maledetta si trasforma in un Panda.






Soun Tendo. Padre di Akane, è molto attaccato alle sue figlie e non vuole che il bene per il loro futuro. Durante la serie non sembra molto forte, ma quando le sue "bambine" sono in pericolo si trasforma in un gigante per difenderle.






Ryoga. Amico d'infanzia di Ranma, finisce per odiare Ranma poiché non si è presentato ad un incontro, anche se la colpa è sua poiché si è perso (a causa del suo pessimo senso dell'orientamento).
Nel tentativo di sconfiggere il protagonista va in Cina per allenarsi seguendo il suo stesso percorso e cade in una fonte maledetta trasformandosi in un maialino.
Al suo ritorno in Giappone diventa l'animaletto di Akane e si innamora della ragazza.





Shampoo. Durante il viaggio in Cina, Ranma (in forma di ragazza) sconfigge questa bellissima fanciulla scoprendo solo più tardi che è un'amazzone e che l'unico modo per riottenere il proprio onore è uccidere la sua sfidante.
Quando Shampoo arriva in Giappone però, scopre che Ranma è in realtà un ragazzo e che quindi, secondo le leggi del suo villaggio, lo deve sposare.
Ranma però si rifiuta e la ragazza torna in Cina per allenarsi, ma cade in una fonte maledetta e si trasforma in un gatto.



Kuno. Innamorato da anni di Akane Tendo odia Ranma con tutto il suo cuore, soprattutto quando scopre che è indissolubilmente legato alla "misteriosa ragazza con il codino" (che è Ranma). Un idiota senza pari crede di essere un rubacuori e un fortissimo combattente.






Kodachi. Sorella di Kuno, Kodachi è innamorata di Ranma, per questo più volte tenta di uccidere Akane. A differenza del fratello è un'ottima combattente e ginnasta, ma è una pazza e neanche lei si accorge che Ranma e Ranma-Chan sono la stessa persona.






Mousse. Innamorato da sempre di Shampoo, Mousse non è mai riuscito a sconfiggerla, e per questo non ha mai guadagnato il diritto di corteggiarla.
Per sconfiggere Ranma finisce per gettarsi addosso l'acqua della fonte maledetta del Papero.
Cieco senza i suoi occhiali, combatte con delle catene.





Ukyo. Amica d'infanzia di Ranma, Ukyo è una ragazza bellissima ma che spesso nasconde le sue fattezze sotto i vestiti di un maschio. Un'ottima cuoca, combatte spesso con una spatola gigante che utilizza anche per cucinare crepes giganti.
Ranma la ricorda come un maschio, ma poi viene a scoprire che suo padre aveva promesso che i due si sarebbero sposati, rubando poi l'attività di famiglia.
La ragazza cerca di vendicarsi, ma anche lei si innamorerà di Ranma.








Happosai. Un vecchio maniaco che ruba sempre biancheria intima femminile, è stato il maestro di Genma e Soun, e inscegnerà delle tecniche anche a Ranma. Nonostante la sua figura minuta Happosai è uno dei personaggi più forti dell'intero anime.






Obaba. Vecchia di tremila anni Obaba è la nonna di Shampoo ed è il personaggio più forte presente nell'anime. Ranma la chiama spesso "vecchiaccia" per il suo orribile aspetto. Ma in una rocambolesca avventura il ragazzo scoprirà che Cologne (il vero nome di Obaba) da giovane era bella quanto Shampoo.






Commento:

Questo è l'anime per eccellenza, ho adorato questa storia sin da quando ero bambina e la trasmettevano su Super3.
Passi dalle risate, alle lacrime: è raccontata così bene che è difficile capire anche quali episodi sono filler.



Devo ammettere purtroppo che l'ultima stagione (in "HD") mi è piaciuta meno delle altre, sia perché in Italia hanno cambiato il doppiatore di Akane, sia perché personalmente preferisco i disegni "vecchio stile", ma soprattutto perché non l'anno continuata.

Eh si, l'Anime infatti contiene solo il 55%  della storia totale del manga, ma non solo per i riadattamenti, proprio perché non hanno terminato la serie.



Fortunatamente nei film e nelle OAV hanno tentato di continuare la storia, ma dopo tutti questi anni spero ancora che la riescano a terminare.

Vi lascio un assaggio di questo anime spettacolare <3




Valutazione:


mercoledì 8 luglio 2015

Recensione serie tv anime "AnoHana"


Lingua originale: Giapponese
Paese di produzione: Giappone
Regia:Tatsuyuki Nagai
Episodi: 11 (completa)
Durata ep: 24 min
Genere: Drammatico, sentimentale, soprannaturale
Disegni:Mitsu Izumi
Editore It.:Edizioni BD - Jpop

Recensione:

La storia inizia con la presentazione di un gruppo di bambini, soprannominato da loro "i super busters della pace". 
Fanno parte di questo gruppo:Jinta "Jintan",Meiko "Menma",Naruko "Anaru", Atsumu "Yukiatsu",'Chiriko "Tsuruko",Tetsudō "Poppo".

L'infanzia di cinque amici viene scioccata dalla morte di Meiko Honma, soprannominata "Menma", una loro compagna di giochi. 
I ragazzi, ormai cresciuti, vanno alle scuole superiori, e loro amicizia è svanita già da tempo, fino ad essere ormai inesistente.
Improvvisamente "Jintan", che era stato il leader del gruppo, inizia a vedere il fantasma della sua piccola amica di tanti anni prima.
 Meiko sembra poter comunicare soltanto con lui e desidera che Jinta esaudisca un desiderio che lei aveva quando era bambina, ma del quale si è dimenticata.
  





 Jinta "Jintan" Capo, da piccolo, dei Super Busters della pace, era un bambino allegro ed estroverso, che si è poi isolato dopo la morte di Meiko e di sua madre, rifiutandosi di andare a scuola. Fin da piccolo era innamorato di Meiko, anche se lo ha sempre negato.
Meiko "Menma" Morta in un incidente da piccola, riappare a Jinta come uno yūrei. Nonostante sappia di essere morta, è allegra e chiacchierona. Quando appare a "Jintan", è cresciuta, ma ha mantenuto un comportamento infantile. Sebbene solo "Jintan" riesca a vederla e sentirla, Meiko può interagire con il mondo circostante, aprendo porte o cucinando.
Teneva molto a "Jintan" e si preoccupa ancora per lui. Non incolpa gli amici dell'incidente.

Naruko "Anaru"Amica d'infanzia di Jinta e Meiko, è fredda nei confronti del ragazzo, specialmente di fronte ai suoi amici, ma si preoccupa per la sua salute. Si lascia influenzare dagli altri molto facilmente. Da piccola ammirava Meiko, nonostante fosse gelosa del suo rapporto con "Jintan", perché ha sempre provato qualcosa per lui.

Atsumu "Yukiatsu"  Amico d'infanzia di Jinta e Meiko, si agita quando viene nominata Meiko e cerca spesso di nascondere il fatto che sia ancora sconvolto dalla sua morte.Atletico, bello e popolare, è tuttavia ancora intrappolato nel ricordo di Meiko. Vaga di notte per il bosco indossando un vestito di Meiko e una parrucca; quando viene scoperto, smette, ma è ancora tormentato dall'idea che il suo fantasma compaia solo a Jinta. Si incolpa della morte di Meiko, essendosi dichiarato a lei il giorno dell'incidente.

Chiriko "Tsuruko"Amica d'infanzia di Jinta e Meiko, è una ragazza osservatrice dalla personalità calma e seria. Lei e Atsumu sono gli unici del gruppo ad essere rimasti in contatto col passare del tempo (frequentano lo stesso liceo di alto livello). Prova dei sentimenti nei confronti di Atsumu e cerca sempre di aiutarlo in qualche modo nei momenti difficili.
Tetsudō "Poppo"Amico d'infanzia di Jinta e Meiko, da piccolo ammirava molto Jinta. Ha lasciato la scuola e gira per il mondo guadagnandosi da vivere con lavoretti part-time. Non vede l'ora che i Super Busters della pace tornino insieme e crede subito alla storia che Jinta riesca a parlare con Meiko. È il primo a promettere a Meiko che l'aiuterà. Quando il gruppo comincia a litigare, è quello che cerca di rimediare.








Riflessione personale:

Questa serie tv manga è sin dall'inizio ricca di flashback, soprattutto per farci capire gli avvenimenti che hanno portato alla morte di "Menma".
 Tutti i personaggi descritti in precedenza si incolpano della morte di "Menma", anche se lei non incolpa nessuno, anzi, vuole che gli amici si riuniscono di nuovo nel posto segreto che avevano costruito, per rivivere i bei momenti d'infanzia. E' una storia estremamente commovente.

Tutti gli amici vogliono aiutare "Memna" a realizzare il suo desiderio; anche se nel momento in cui si sta per realizzare... tutti pensano ai propri sentimenti senza curarsi di "Menma", così il desiderio non si realizza.
Successivamente si mettono una mano sulla coscienza e riprovano a realizzare l'obbiettivo prefissato.
E lascio alla vostra immaginazione come andrà a finire :)

Posso solo aggiungere che questa serie tv manga è adatta a tutte quelle persone che adorano le storie romantiche con un pizzico di mistero e con tanti colpi di scena.
Sono 11 puntate una più interessante dell'altra, spero possa interessare anche a tutti i nostri lettori.
Buona visione :)