Volevamo mettere una frase a effetto che racchiudesse la nostra idea, ma non l'abbiamo trovata.
Se qualcuno capitasse sul nostro blog deve sapere che siamo due ragazze amanti dei libri e dei film, alle quali piacerebbe condividere idee e fantasie che caratterizzano queste forme d'arte :)
Big eyes è un film di Tim Burtom. Esso racconta la più grande frode (in ambito artistico) della storia.
La pellicola narra la vera storia di Margaret Keane (interpretata da Amy Adams), pittrice degli anni '50/'60 e del secondo marito (si risposa dopo che il primo matrimonio è finito male) Walter Keane (interpretato da Christoph Waltz),
ritenuto per anni il vero autore delle opere della moglie, che rivoluzionarono l'arte americana.
Margaret dipingeva degli enigmatici bambini dagli occhi esageratamente grandi perché affermava che: "gli occhi sono lo specchio dell'anima".
Negli anni '50/'60 l'arte femminile non veniva presa minimamente in considerazione
così Margaret, per far conoscere la sua arte, fu plagiata dal marito ed acconsentì (i primi anni) ad attuare questa frode.
Casualmente, Margaret scoprì che Walter non era ciò che diceva di essere...
(non voglio spoilerare nulla xD);
così trascinò il marito in tribunale eeeee........... il resto lo lascio immaginare a voi ;)
Nella realtà, nel 1986 la donna fu autorizzata a firmare, da quel momento, i suoi quadri; ed il marito fu condannato ad un risarcimento di quattro milioni di dollari.
Breve pensiero personale:
Un film intenso ed emozionate che ti fa stare con il fiato sospeso sino alla fine.
Tim Burtom sa sempre trovare temi originali per i suoi film. Vale di certo la pena guardarlo fino alla fine.
Paese di produzione: Stati Uniti, Regno Unito Emittente:Startz, BBC worldwide Anno: 2013 Formato: serie TV Genere: avventura, drammatico, fantastico, storico Stagioni: 2 Episodi: 18 Durata: 60 min (a episodio) Lingua originale: inglese
Da Vinci's Demons è una serie televisiva del 2013 ideata da David Samuel Goyer. Quest'ultimo ha scritto le sceneggiature di svariati fumetti (come Silver Serfer) e film (Tra cui quelle della serie "Il Cavaliere Oscuro" e quella de "L'Uomo d'Acciaio").
Come si intuisce dal titolo, la serie riguarda una rivisitazione della storia di Leonardo da Vinci (interpretato da Tom Riley).
La vicenda ha inizio con un Leonardo venticinquenne e i suoi fidati compagni: Verrocchio (Allan Corduner, maestro del protagonista), Zoroastro (Gregg Chillin, amico del genio), Vanessa (Hera Hiltman, un tempo suora) e Nico (Eros Valhos, un giovane al seguito del "maestro da Vinci").
Questa combriccola ben assortita seguirà da Vinci nelle sue avventure, alla corte di Lorenzo il magnifico (Elliot Cowman) o nelle missioni dei "Figli di Mitra".
Dietro alle avvincenti avventure di Leonardo però troviamo anche la storia di Lorenzo de Medici (che si intersecherà con quella del genio rinascimentale) e della corte fiorentina minacciata da Papa Sisto IV (James Faulkner) e suo figlio Girolamo Riario (Blake Ritzon).
Ma che storia sarebbe senza l'ammmmmore? Infatti sia Leonardo che Lorenzo sono innamorati dela bella Lucrezia Donati (Laura Haddock) che però SPOILER è una spia del Vaticano SPOILER.
Chi ha guardato la serie sa che per un motivo o per l'altro la storia cattura e lascia con il fiato sospeso. Per chi ancora non l'avesse vista ecco un paio di buoni motivi per farlo:
...anche per il pubblico maschile:
Recensione:
Dopo le cose importanti passiamo a quelle secondarie:
La trama è avvincente e, fino ad ora, anche coerente a se stessa, ti trascina nella storia e ti coinvolge. L'immersione è possibile anche grazie alla meravigliosa scenografia, evidentemente computerizzata (Non esiste più la Firenze del 1400) ma ben fatta e l'azzeccatissima colonna sonora (che io ho amato).
Gli attori sono stati ben scelti e ben approfonditi nel corso delle due stagioni. Tra questi ho amato due interpretazioni in particolare: quella di Blake Ritzon (Il conte Riario che si barcamena tra luce e ombra) e quella di Laura Haddock nei panni di Lucrezia Donati.
SPOILERLucrezia infatti fa parte dei "cattivi" e deve comportarsi da "buona" per poter fornire informazioni su Firenze a Roma, in realtà anche il ruolo da "cattiva" è una finzione SPOILER insomma, una vera impresa.
Ho apprezzato molto i riferimenti storici, messi qua e là che facevano sorridere e ti facevano pensare "E se fosse davvero andata così?"
"Forse andrà così! Forse chiamerò questo fottuto posto con il mio nome! Vespuccia! Vespuccia!"
- Amerigo Vespucci (Lee Boardman)
E poi ancora, i finali di stagione (E per me anche la rivelazione di Nico) ti lasciano in un misto di stupore ed ansia che ti rendono impossibile smettere di guardare la serie.
La mia reazione è stata simile a questa:
Per concludere, dopo tutti questi elogi, parlerò dell'unica nota stonata della serie: Leonardo.
Non mi lamento dell'interpretazione di Tom Riley (che non è stata affatto male), ma del personaggio.
Il protagonista infatti è visto quasi come un dio, è un genio, è bello, è affascinante, è l'ultima speranza dell'umanità (secondo i Figli di Mitra), esce incolume da ogni situazione, risolve ogni problema e, in particolare nella seconda stagione, gli attribuiscono azioni che non sarebbero mai potute accadere nel XV secolo.
SPOILER come la trasfusione di sangue che fa per salvare Lorenzo de Medici, con un intestino di capra (esatto un intestino di capra) per tubo, un paio di aghi e nessuna informazione sul gruppo sanguigno SPOILER Naturalmente lui ci riesce, perché? Perché è Leonardo da Vinci.
In ogni caso la serie è stupenda e vale davvero la pena guardarla!
(La terza stagione è stata confermata, Nel frattempo vi lascio un accenno della colonna sonora <3)