Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta genere horror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genere horror. Mostra tutti i post

domenica 30 agosto 2015

Recensione cartone animato: "Coraline e la porta magica"





Titolo originale: Coraline
Lingua originale: Inglese
Anno di produzione: 2009
Paese di produzione: U.S.A
Durata: 100min
Genere: Fantasy, Horror, Dark Fantasy
Regia: Henry Selick



 Recensione:


Coraline e la porta magica è un film d'animazione in stop-motion del 2009.
 Il film è basato sul racconto Coraline, scritto da Neil Gaiman, pubblicato in Italia dalla Arnoldo Mondadori Editore nel 2002.
Il film d'animazione è incentrato sulla storia di  Coraline, una ragazzina che si è appena trasferita in una grande casa isolata di circa 150 anni sperduta tra le colline con i suoi genitori
 (scrittori di libri botanici), che sono molto occupati per il trasloco e con il loro lavoro e per questo non frequentano quasi mai la bambina.
Coraline  esplora i dintorni della sua nuova casa e ha il tempo di conoscere i suoi bizzarri coinquilini che sono due eccentriche anziane attrici teatrali ormai in pensione di nome Mrs. 
April Spink e Mrs. Miriam Forcible, e uno stravagante e anch'egli eccentrico artista di nome Bobinski che dice di possedere un circo di topi ballerini.







 Inoltre Coraline conosce anche Wybie, uno strano ragazzino all'incirca della sua età abitante in una casa un po' distante dalla sua che se ne va sempre in giro con un gatto nero e la cui nonna con la quale vive è la proprietaria degli appartamenti dove vivono Coraline e i suoi vicini.
 La nonna di Wybie aveva una sorella, scomparsa ancora bambina, e ha proibito al nipote di entrare in quella casa per qualche particolare motivo che però il ragazzo preferisce non rivelare. 
Lo stesso Wybie, un giorno, regala a Coraline una strana bambola somigliante a Coraline stessa, dicendole di averla trovata nel baule della nonna. 
Un giorno, esplorando l'appartamento, Coraline scopre una porticina murata e ricoperta dalla carta da parati che fa aprire a sua madre. 





Non appena ha visto che è murata non le dà troppo conto, ma la notte seguente i mattoni svaniscono e dei topolini attirano la bambina attraverso la porta: 
dopo aver attraversato un tunnel, Coraline si ritrova in una casa in tutto e per tutto uguale alla sua, ma più bella e colorata. Ben presto conosce due persone identiche ai suoi genitori, 
ma che al contrario di essi la riempiono di attenzioni.







 Dopo essere andata a letto Coraline, la mattina dopo quando si sveglia si ritrova nella sua vera dimensione, come se avesse fatto un sogno.
 La notte stessa Coraline ritorna nell'altra dimensione.







Una sera come tante, l'altra madre propone a Coraline di restare per sempre lì con lei: Coraline è entusiasta all'idea di restare nell'altra dimensione, ma l'altra madre le rivela che se vorrà restare dovrà però farsi cucire anche lei dei bottoni sugli occhi. 
La ragazzina rifiuta e comincia a pensare di fuggire. 
SPOILER Di lì a poco incontra il gatto di Wybie, che nell'altra dimensione sa parlare e le rivela la verità: l'altra madre vuole qualcuno da amare e vuole rapire Coraline dal mondo reale. 
La ragazzina prova a scappare, ma viene scoperta dall'altra madre che dopo aver assunto in parte le sue vere sembianze ossia una orribile megera alta e scheletrica simile
A Crudelia De Mon





 (al completo è un ragno meccanico), la rinchiude in uno specchio: qui scopre i fantasmi di tre bambini, che le rivelano tutto. 
L'altra madre è un malvagio essere che si nutre dell'anima dei bambini: li attira viziandoli, per poi cucirgli dei bottoni sugli occhi e succhiargli la vita.
 I bambini le rivelano che la dimensione parallela altro non è che un mondo distorto, creato dalla "donna-ragno", la quale spia i bambini dagli occhi della bambola per capire cosa non va nella loro vita e per creare un mondo secondo i loro desideri. 






Tutte le altre persone presenti nella dimensione distorta, "altro padre" compreso, altro non sono che mostri, pupazzi, marionette create ad hoc, che le ubbidiscono ma sembrano avere una volontà propria.
SPOILER Tuttavia, qui si accorge che i suoi genitori sono spariti. 
Quella notte il gatto di Wybie le fa capire che sono stati rapiti dall'altra madre per attirare di nuovo Coraline da lei. 
SPOILER La bambina si fa coraggio e l'affronta per liberare i propri genitori, proponendole di fare un gioco: se riuscirà a trovare gli occhi dei bambini fantasma e i suoi genitori potranno andarsene via tutti, in caso contrario resterà per sempre con la strega.
 Con l'aiuto di un amuleto donatole da Mrs. Spink e Mrs. Forcible




, Coraline riesce a trovare gli occhi dei bambini e, per pura fortuna, riesce a trovare anche i genitori rinchiusi in una piccola boccia di cristallo. 
SPOILER Tuttavia, non è ancora finita: la mano del mostro è viva e segue Coraline per rubarle la chiave della porta e riportarla alla sua padrona. 
Coraline, con l'aiuto di Wybie, riesce a distruggere la mano e a gettare i suoi pezzi, insieme alla chiave, in un pozzo profondissimo.
Come andrà a finire?...lo lascio scoprire a voi! :) 


Commento e curiosità:



Nonostante abbia apportato alcune modifiche alla storia e ai personaggi, il regista ha tenuto a sottolineare di aver mantenuto il più possibile i toni gotico/fiabeschi del racconto.

Nella versione originale alcuni personaggi si riferiscono all'Altra Madre con il termine Beldam, che in inglese è un termine arcaico per indicare un demone femmina o una strega, dando quindi al personaggio una precisa identità. Nella versione italiana il termine è stato tradotto con un generico "megera", che fa perdere gran parte del senso voluto dall'autore del racconto da cui il film è tratto.
Una differenza importante trail film e il libro è che:
Nel film Coraline viaggia quattro volte nell'Altro Mondo. 
Nel libro solamente due, una allegra e una terrificante;
 ed inoltre Il giardino incantato non c'è nel libro.
Il primo occhio è nel baule della camera di Coraline nell'altro mondo 
e l'Altro Padre non affoga nel laghetto del giardino,
 viene rinchiuso in una cantina dall'Altra Madre.

Spero vi sia piaciuto :) ecco per voi il trailer del cartone animato.



martedì 18 agosto 2015

Recensione cartone animato: "Hotel Transilvania"


Titolo originaleHotel Transylvania
Paese di produzione: U.S.A.
Lingua originale: Inglese
Anno: 2012
Durata: 91 min
Genere: Animazione, Commedia, Horror
RegiaGenndy Tartakovsky




Recensione:


In seguito alla morte della moglie Martha, per mano di una folla inferocita,
 il Conte Dracula decide di erigere l'Hotel Transylvania
un albergo a cinque stelle destinato al soggiorno di tutti i mostri del mondo, 
lontano dagli umani, come nuova dimora sicura per crescere 
la sua figlia adolescente Mavis





Al centodiciottesimo compleanno della figlia, Dracula le permette di uscire dall'albergo per visitare il mondo degli umani. 
Ma Dracula in realtà organizza un elaborato bluff nel quale un'orda di zombie
 (che lavorano per lui come addetti dell'albergo) finge di essere una folla inferocita per far tornare indietro Mavis facendole credere che gli umani siano malvagi e pericolosi.
Il piano riesce alla perfezione, 
ma per sbaglio gli zombi conducono all'hotel il ventunenne Jonathan.






 Dracula nota il giovane umano e, preoccupato, lo porta in uno sgabuzzino dove lo traveste da Johnnystein, il "sesto cugino di terzo grado del braccio destro di Frank".
Johnny, a differenza di tutti gli umani che Dracula ha conosciuto, è un ragazzo assai socievole e positivo. 
Johnny diventa così molto popolare e benvoluto dai mostri, soprattutto da Mavis, riuscendo addirittura a ricevere la simpatia da parte di Dracula stesso, nonostante i pregiudizi iniziali. 






Il Conte racconta a Johnny come ha costruito l'albergo in seguito alla morte di sua moglie, spiegando così il suo odio verso gli umani, e si sorprende di come 
Johnny comprenda i suoi sentimenti.
 Allo stesso tempo però Johnny sa di non poter restare per sempre all'Hotel e considera l'idea di andarsene, ma viene trattenuto da Mavis,
 con la quale instaura una sincera amicizia, e con cui ha avuto uno "Zing" 
(il termine che i mostri utilizzano per indicare un colpo di fulmine).







Durante i preparativi di una grande festa annuale, il cuoco dell'Hotel Quasimodo scopre che Johnny è un essere umano e intende catturarlo per servirlo come pietanza, ma Dracula riesce a salvare il ragazzo e congela Quasimodo con un incantesimo per non spargere la voce che Johnny è un umano. 







La festa dell'Hotel procede alla perfezione, finché Dracula non reagisce sgarbatamente con Johnny per aver baciato Mavis. 
Nello sfogo Dracula rivela il piano della folla inferocita 
che aveva organizzato per ingannare Mavis.
Dopo aver scoperto che Johnny e Mavis hanno condiviso uno "Zing",
 Dracula si pente di quello che ha fatto al ragazzo.
SPOILER Durante l'inseguimento, i mostri s'imbattono in una celebrazione in un villaggio di umani, dove Dracula e gli altri scoprono che la gente comune ha cambiato opinione sui mostri, così gli umani aiutano il vampiro a raggiungere l'aeroporto coprendo Dracula dalla luce del sole. 
SPOILER Proprio allora l'aereo di Johnny prende quota e Dracula decide, con una mossa molto pericolosa, di trasformarsi in pipistrello e raggiungere l'aereo in volo, esponendosi al sole. 




Raggiunto a fatica l'aereo, Dracula ipnotizza il pilota tramite il quale chiede scusa a Johnny per quello che gli ha fatto e dopo aver ricevuto il suo perdono, fa invertire la rotta dell'aereo per atterrare.
SPOILER Nel finale, Dracula comprende che sua figlia è abbastanza grande per prendere delle decisioni da sola, i mostri diventano più amichevoli nei confronti degli umani e Mavis e Johnny partono a fare un viaggio insieme. 


Commento e curiosità:


Avete mai pensato di andare a farvi un weekend in Transilvania? E magari soggiornare in un hotel che si trova ai margini di un cimitero infestato dai morti e dai fantasmi, e che è gestito dal famoso Conte Dracula?
Beh, se la risposta è si…non dovete far altro che guardare Hotel Transylvania 
 e farvi qualche risata!

Il cartone animato, dedicato a grandi e piccini, inizia con un flashback risalente al 1895. Troviamo immediatamente il protagonista principale, ossia il Conte Dracula, doppiato dal fantastico Claudio Bisio,
 e ce ne innamoriamo immediatamente. 
Ecco infatti che nonostante si trasformi in pipistrello, nonostante il suo mantello nero, la sua ombra spaventosa, e i suoi canini affilati, si presenta come un padre premuroso, che canta una dolce ninna nanna alla sua piccola “vampirina”.

Il tenero papà protegge la sua bambina dai feroci umani, come promesso alla sua defunta moglie. 

L’unico modo per scoprire come andrà a finire è guardare Hotel Transylvania, che ha saputo cogliere l’occasione di trasportare questo boom di film sui vampiri anche in un simpatico cartone animato.
Ecco tutto per voi il trailer del cartone :)

Fede <3

martedì 11 agosto 2015

Recensione film: "Dark Shadows"





Titolo originale:  Dark Shadows

Paese di produzione: Stati Uniti D'America
Lingua originale: Inglese
Genere: Fantastico, Horror, Commedia
Anno: 2012
Regia: Tim Burton
Durata: 113 min



Recensione:


La storia ha inizio nel 1760, quando una famiglia aristocratica inglese, i coniugi Collins e il loro unigenito Barnabas partono per le Tredici colonie.
 Raggiunto il Maine edificano una magione che chiamano Collinwood e fondano un'azienda ittica che si espande dando origine ad una cittadina, Collinsport.
Quando Barnabas (divenuto ormai duomo) seduce ed abbandona 
Angelique Bouchard, una domestica in servizio presso la sua magione, quest'ultima inizia per vendetta a distruggergli la vita attraverso l'uso della magia nera. 
Angelique, infatti, causerà sia la morte dei genitori (che non volevano farli stare insieme), sia il suicidio di Josette, fidanzata di Barnabas, 


che si lascia inspiegabilmente cadere da una scogliera. 
Il dolore affligge Barnabas a tal punto che si getta anch'egli, 
cadendo al fianco della sua esanime amata. 



Barnabas, inspiegabilmente incolume, riapre gli occhi, scoprendo che
Angelique lo aveva punito con l'immortalità, trasformandolo in un vampiro, per poi istigare contro di lui i cittadini di Collinsport che lo seppelliscono vivo in una bara.
Centonovantasei anni dopo, nel 1972, Barnabas viene liberato accidentalmente dalla sua tomba e, tornato alla sua villa, scopre che la sua proprietà è caduta in rovina.
 Qui incontra i suoi quattro discendenti, i due domestici, una dottoressa un po' stravagante



 al servizio della famiglia e Victoria, una istitutrice 
identica a Josette della quale Barnabas si innamora.




l'azienda d'ittica fondata dal padre di Barnabas è sull'orlo del fallimento a causa della AngelBay, un'azienda avversaria fondata e gestita dalla strega Angelique che, essendo anch'ella immortale, ha gestito conducendo una spietata concorrenza mirata alla distruzione del benessere economico dei Collins.





Barnabas decide allora di riportare Collinswood e l'azienda ittica alla passata gloria, scatenando la rabbia di Angelique, che in fondo spera ancora di far innamorare Barnabas, ma invano. 
La rivalità tra i due continua fino a quando Angelique registra una confessione di Barnabas, che afferma di aver ucciso molte persone per berne il sangue, e fa intrappolare nuovamente Barnabas in una bara. 





Il vampiro riesce però a liberarsi e Angelique arriva a Collinswood portando la Polizia e una folla di cittadini incuriositi, dove avviene uno scontro tra i due 'mostri'. 
Dopo varie confessioni di Angelique, e la lotta tra i due...la casa viene completamente ditrutta e in fin di vita SPOILER Angelique dona il suo cuore a Barnaba che non lo accetta e lei inevitabilmente muore.
Prima di morire però SPOILER fa una maledizione contro Victoria e la fa gettare dalla stessa scogliera, solo che Barnabas arriva in tempo e per salvarla la morde, facendola diventare un vampiro...



Alla fine c'è un evento sconvolgente...ma questo lo lascio scoprire a voi :-) 


Commento e curiosità:

Basandosi su una sceneggiatura di Seth Grahame-Smith (l'autore di "Orgoglio e Pregiudizio e Zombie") e sulla serie televisiva di Dan Curtis (1966-1971), Tim Burton realizza con Dark Shadowsun film visivamente ricchissimo ma anche pieno di "spirito". 
Se del regista si è soliti apprezzare la passione per l'inconsueto, questa incursione nel terreno dei vampiri, che dire di moda è dire poco, può lasciare esitanti, ma Burton dimostra ad ogni inquadratura di essere superiore alle mode, anzi, ad esser precisi, di trovarle curiose. 
E poi  l'immancabile Johnny depp aggiunge tutto ciò che c'è di magnifico nella storia. Ottima interpretazione del personaggio.
Adatto sia ai bambini che agli adulti (che possono apprezzare di più la trama e il significato profondo del film).
Ed ecco tutto per voi il trailer di questo meraviglioso film :-) 


Fede <3

domenica 9 agosto 2015

Recensione film: "Anarchia: la notte de giudizio"


Paese di produzione: U.S.A.
Anno: 2014
Genere: Horror, triller
Data di uscita: 23 luglio 2014
Lingua originale: Inglese
Durata: 103 min
Regia: James De Monaco




Recensione:




Anarchia - La notte del giudizio  è un film ambientato in un futuro distopico. È il sequel di "La notte del giudizio", uscito nel 2013, e diretto dallo stesso DeMonaco.

21 marzo 2023: la criminalità negli Stati Uniti è scesa ai minimi storici, come la disoccupazione e il tasso di povertà, da quando cinque anni prima i 
"nuovi padri fondatori" hanno inaugurato la notte dello Sfogo, dove ogni atto illegale, compreso l’omicidio, rimane impunito a partire dalle 19:00
per le dodici ore seguenti.
Durante la notte della purificazione cinque persone si incontrano e restano insieme per proteggersi a vicenda e vedere la luce del giorno seguente.
Mentre la gente si barrica in casa, il gruppo di cinque individui si trova per strada nel bel mezzo del massacro. 
A cercare di portarli al sicuro sarà un uomo con una propria disperata missione.

Eva Sanchez, una cameriera di una tavola calda, Rincasando respinge le avances moleste del vicino di casa e si ricongiunge alla figlia Cali e al padre Rico, gravemente malato e vicino alla fine dei suoi giorni. 
Cali sta seguendo un video di Carmelo, il leader della lotta contro i nuovi padri fondatori e della Notte dello Sfogo.







Quando le sirene annunciano l'inizio dello Sfogo, Eva e Cali scoprono che Rico è uscito di casa di nascosto, in una lettera spiega che ha deciso di sacrificarsi offrendosi come martire ad una famiglia ricca in cambio di $ 100'000. 




Le due donne, se ne stavano ben riparate dentro casa, ma ad un certo punto vengono sorprese dall'irruzione del vicino, che si avvicina a loro con il dichiarato intento di abusare di entrambe, SPOILER ma viene crivellato di colpi da due uomini in assetto da guerra, con maschere antigas e giubbotti antiproiettili. 

I due uomini trascinano Eva e Cali in strada, per farle uccidere da Big Daddy, un uomo su un TIR armato di mitragliatrice a canne rotanti, 




ma vengono fermati da un uomo misterioso che elimina senza problemi la squadra di incursori. 

Egli, che si scoprirà essere il sergente Leo Barnes, è in viaggio verso la casa dell'uomo che un anno prima, guidando in stato di ebbrezza, ha investito e ucciso il figlioletto.

Verso la periferia della città Shane e Liz, una coppia prossima alla separazione, si stanno recando dalla sorella di lui per passare la notte, ma rimangono bloccati sulla strada a causa della manomissione della macchina ad opera di un gruppo di uomini truccati e mascherati, già pronti per lo Sfogo, durante una sosta ad un super market.






Shane e Liz, inseguiti dalla banda di uomini mascherati, hanno raggiunto la città e trovano un temporaneo rifugio nella macchina del sergente Barnes, il quale è costretto ad accettare la cosa e a fuggire portandosi dietro anche Eva e Cali.

Durante la marcia il gruppo incontra altri uomini in tenuta antisommossa, attrezzati con camion dotati di computer che indicano gli edifici da purificare, 
come quello di Cali ed Eva, e monitor che mostrano immagini delle telecamere di sicurezza sparse per la città. 
Cali e gli altri realizzano che Carmelo ha ragione e che
i militari agiscono per conto del governo.
Sfuggendo, in un tunnel della metropolitana, ad alcuni aggressori che riescono a ferire Shane, il gruppo raggiunge casa di Tanya, dove, dopo un breve momento di tranquillità insieme al resto della sua famiglia, 
SPOILER Tanya viene uccisa dalla sorella per avere una relazione con suo cognato.
Il gruppo fugge dall'appartamento




 e viene rapidamente catturato dalla banda di uomini mascherati, che rastrella la città in cerca di persone da vendere ad una cricca di ricchi.

 I prigionieri vengono banditi all'asta come prede e gli offerenti danno loro la caccia.


Leo riesce ad eliminare i cacciatori con l'aiuto di Liz, causando l'ingresso nell'arena di numerosi servitori pronti ad abbatterli.
 All'improvviso un gruppo di uomini armati fa irruzione nell'arena eliminando i servitori rimasti, SPOILER non prima che Shane venga ucciso.
 Sono gli uomini di Carmelo, che combattono i ricchi per porre fine a questa società basata sullo sfruttamento della povertà.
 Liz decide di unirsi a loro per vendicare il compagno, mentre Eva, Cali e Leo rubano una macchina e si dirigono a casa di Warren.
Arrivati sul luogo le due donne cercano di convincere il sergente a desistere dal suo piano di vendetta, invano. 
Leo si intrufola nella casa per uscirne poco dopo, quando mancano meno di cinque minuti alla fine dello sfogo annuale.
 Big Daddy è riuscito a identificare il sergente Barnes e deduce dove si sarebbe diretto quella notte, così da seguirlo e sparargli. 







Leo viene ferito e crolla a terra e sta per essere finito da Big Daddy, che gli spiega come siano i nuovi padri fondatori a comandare le squadre della morte che hanno incontrato nottetempo, poiché i comuni cittadini non procurano abbastanza morti da permettere al perverso meccanismo instaurato nove anni prima di funzionare. 

L'inaspettato finale, lo lascio immaginare a voi :)



Commento e curiosità:

Il successo inatteso del film di DeMonaco (incasso di 89 milioni di dollari)
Porta a un sequel nel quale trova spazio un'idea antica, anni ottanta, di riflessione socio-politica su un futuro distopico, quella che guarda allo scontro di classe e al destino sempre più avverso dei ceti meno abbienti. 
Il tema di fondo è abbastanza nobile (da un certo punto di vista) ma di certo poteva essere realizzato meglio, magari facendo rimanere i vecchi attori, e non cambiandoli come ha fatto DeMonaco.
(visto che è un sequel!!)
Concludo la recensione mostrando il trailer del film :-)  buona visione




Fede <3