Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Genere: Thriller. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Genere: Thriller. Mostra tutti i post

domenica 9 agosto 2015

Recensione film: "Anarchia: la notte de giudizio"


Paese di produzione: U.S.A.
Anno: 2014
Genere: Horror, triller
Data di uscita: 23 luglio 2014
Lingua originale: Inglese
Durata: 103 min
Regia: James De Monaco




Recensione:




Anarchia - La notte del giudizio  è un film ambientato in un futuro distopico. È il sequel di "La notte del giudizio", uscito nel 2013, e diretto dallo stesso DeMonaco.

21 marzo 2023: la criminalità negli Stati Uniti è scesa ai minimi storici, come la disoccupazione e il tasso di povertà, da quando cinque anni prima i 
"nuovi padri fondatori" hanno inaugurato la notte dello Sfogo, dove ogni atto illegale, compreso l’omicidio, rimane impunito a partire dalle 19:00
per le dodici ore seguenti.
Durante la notte della purificazione cinque persone si incontrano e restano insieme per proteggersi a vicenda e vedere la luce del giorno seguente.
Mentre la gente si barrica in casa, il gruppo di cinque individui si trova per strada nel bel mezzo del massacro. 
A cercare di portarli al sicuro sarà un uomo con una propria disperata missione.

Eva Sanchez, una cameriera di una tavola calda, Rincasando respinge le avances moleste del vicino di casa e si ricongiunge alla figlia Cali e al padre Rico, gravemente malato e vicino alla fine dei suoi giorni. 
Cali sta seguendo un video di Carmelo, il leader della lotta contro i nuovi padri fondatori e della Notte dello Sfogo.







Quando le sirene annunciano l'inizio dello Sfogo, Eva e Cali scoprono che Rico è uscito di casa di nascosto, in una lettera spiega che ha deciso di sacrificarsi offrendosi come martire ad una famiglia ricca in cambio di $ 100'000. 




Le due donne, se ne stavano ben riparate dentro casa, ma ad un certo punto vengono sorprese dall'irruzione del vicino, che si avvicina a loro con il dichiarato intento di abusare di entrambe, SPOILER ma viene crivellato di colpi da due uomini in assetto da guerra, con maschere antigas e giubbotti antiproiettili. 

I due uomini trascinano Eva e Cali in strada, per farle uccidere da Big Daddy, un uomo su un TIR armato di mitragliatrice a canne rotanti, 




ma vengono fermati da un uomo misterioso che elimina senza problemi la squadra di incursori. 

Egli, che si scoprirà essere il sergente Leo Barnes, è in viaggio verso la casa dell'uomo che un anno prima, guidando in stato di ebbrezza, ha investito e ucciso il figlioletto.

Verso la periferia della città Shane e Liz, una coppia prossima alla separazione, si stanno recando dalla sorella di lui per passare la notte, ma rimangono bloccati sulla strada a causa della manomissione della macchina ad opera di un gruppo di uomini truccati e mascherati, già pronti per lo Sfogo, durante una sosta ad un super market.






Shane e Liz, inseguiti dalla banda di uomini mascherati, hanno raggiunto la città e trovano un temporaneo rifugio nella macchina del sergente Barnes, il quale è costretto ad accettare la cosa e a fuggire portandosi dietro anche Eva e Cali.

Durante la marcia il gruppo incontra altri uomini in tenuta antisommossa, attrezzati con camion dotati di computer che indicano gli edifici da purificare, 
come quello di Cali ed Eva, e monitor che mostrano immagini delle telecamere di sicurezza sparse per la città. 
Cali e gli altri realizzano che Carmelo ha ragione e che
i militari agiscono per conto del governo.
Sfuggendo, in un tunnel della metropolitana, ad alcuni aggressori che riescono a ferire Shane, il gruppo raggiunge casa di Tanya, dove, dopo un breve momento di tranquillità insieme al resto della sua famiglia, 
SPOILER Tanya viene uccisa dalla sorella per avere una relazione con suo cognato.
Il gruppo fugge dall'appartamento




 e viene rapidamente catturato dalla banda di uomini mascherati, che rastrella la città in cerca di persone da vendere ad una cricca di ricchi.

 I prigionieri vengono banditi all'asta come prede e gli offerenti danno loro la caccia.


Leo riesce ad eliminare i cacciatori con l'aiuto di Liz, causando l'ingresso nell'arena di numerosi servitori pronti ad abbatterli.
 All'improvviso un gruppo di uomini armati fa irruzione nell'arena eliminando i servitori rimasti, SPOILER non prima che Shane venga ucciso.
 Sono gli uomini di Carmelo, che combattono i ricchi per porre fine a questa società basata sullo sfruttamento della povertà.
 Liz decide di unirsi a loro per vendicare il compagno, mentre Eva, Cali e Leo rubano una macchina e si dirigono a casa di Warren.
Arrivati sul luogo le due donne cercano di convincere il sergente a desistere dal suo piano di vendetta, invano. 
Leo si intrufola nella casa per uscirne poco dopo, quando mancano meno di cinque minuti alla fine dello sfogo annuale.
 Big Daddy è riuscito a identificare il sergente Barnes e deduce dove si sarebbe diretto quella notte, così da seguirlo e sparargli. 







Leo viene ferito e crolla a terra e sta per essere finito da Big Daddy, che gli spiega come siano i nuovi padri fondatori a comandare le squadre della morte che hanno incontrato nottetempo, poiché i comuni cittadini non procurano abbastanza morti da permettere al perverso meccanismo instaurato nove anni prima di funzionare. 

L'inaspettato finale, lo lascio immaginare a voi :)



Commento e curiosità:

Il successo inatteso del film di DeMonaco (incasso di 89 milioni di dollari)
Porta a un sequel nel quale trova spazio un'idea antica, anni ottanta, di riflessione socio-politica su un futuro distopico, quella che guarda allo scontro di classe e al destino sempre più avverso dei ceti meno abbienti. 
Il tema di fondo è abbastanza nobile (da un certo punto di vista) ma di certo poteva essere realizzato meglio, magari facendo rimanere i vecchi attori, e non cambiandoli come ha fatto DeMonaco.
(visto che è un sequel!!)
Concludo la recensione mostrando il trailer del film :-)  buona visione




Fede <3

sabato 8 agosto 2015

Recensione: La ragazza che sapeva troppo



Scheda Libro:

Autore: M.R. Carey
Titolo originale: The Girl with All the Gifts
Casa editrice: Orbit
Anno di pubblicazione: 2014
Casa editrice It.: Newton Compton editori
Anno di pubblicazione It.: 2015
Genere: Fantascienza post-apocalittica, thriller
Lingua Originale: Inglese


Recensione:

In un futuro molto vicino a noi il genere umano viene infettato da un  fungo chiamato Ophiocordyceps, che uccide il cervello umano mantenendo come impulso solo la fame. Insomma una specie di zombie che vengono chiamati hungrie (probabilmente dall'inglese "hungry" che significa affamato).




Questo fungo ha però un effetto diverso su alcuni bambini (che sembrano mantenere le funzioni cognitive) e la dottoressa Caldwell li sta studiando all'interno di una postazione creata per questo scopo con il sussidio di militari e psicologi.

La base viene però attaccata dai junker, degli esseri umani che dopo la Catastrofe hanno perso ogni traccia di cultura e scienza ed esistono solo per sopravvivere.

La protagonista Melanie è una delle cavie, ma (come tutti gli altri bambini) non sa di essere un hungrie.
 Quando i junker attaccano la base, la bambina sta per essere sezionata ma viene salvata dalla sua insegnante preferita, la psicologa Helen Justineau.

Melanie, miss. Justineau, il sergente Parks, il soldato Gallagher e la dottoressa Caldwell riescono a sfuggire all'attacco e si mettono in viaggio per raggiungere Bacon.





Melanie: Bambina hungrie dall'incredibile QI, chiamata "Soggetto n°1" per questo motivo. All'inizio della storia è ingenua ma molto attaccata a miss Justineau e fa di tutto per sopprimere il desiderio di mangiarla. Durante il viaggio matura molto e spesso sarà la salvezza del gruppo.

Helen Justineau: Una psicologa che funge da insegnante dei bambini alla Base, è l'unica, tra gli specialisti, a considerare i piccoli hungrie dei veri e propri bambini.
Si scoprirà in seguito che il suo attaccamento ai bambini nasce da un oscuro passato.

Eddie Parks: Il sergente-capo alla Base, è un uomo duro e spesso appare crudele, ma fa solo il suo lavoro e in maniera impeccabile. Sopravvissuto ad un attacco di junker, è rimasto ferito sul volto da un'orribile cicatrice che lo rende mostruoso. Ha protetto la Base da migliaia di attacchi ed è il motivo principale della sopravvivenza del gruppo durante il viaggio.

Caroline Caldwell: E' una brillante scienziata, scartata all'ultimo momento per le due equipe di ricerca scelte dal governo, quando ancora ne esisteva uno. Dopo la scomparsa delle equipes "Charlie e Rosie" la dottoressa è rimasta l'ultima a studiare l'Ophiocordyceps.
Durante il viaggio è gravemente ammalata e tenta ossessivamente di trovare una cura prima di morire.

Kieran Gallagher: sembra un soldato sempliciotto, e per molti aspetti lo è (visto che considera il sergente Parks una specie di dio), ma durante il viaggio si viene a sapere del suo passato, e si comprende il suo atteggiamento particolare.


Commento:

Una storia avvincente e coinvolgente che non ti concede un attimo di respiro. Vieni quasi da subito stregato dai pensieri della piccola Melanie e dal suo vaso di Pandora.

La storia in sé è un thriller sconvolgente, ma spesso ci sono momenti incredibilmente toccanti.

"- Non voglio farvi del male! -, grida Gallagher.
 Ed è vero, così non si difende quando lo afferrano e lo mordono e lo fanno a pezzi. Sono solo bambini, e la loro infanzia deve essere stata uno schifo, proprio come la sua.
In un mondo perfetto, sarebbe stato uno di loro."

Come sempre in questo genere, nel libro si nota la capacità degli uomini di essere eroi o mostri nelle situazioni peggiori, e viene da chiedersi quale sia la vera natura umana.

Forse tutto questo è rappresentato proprio dalla piccola Melanie, così buona e così pericolosa.


She Who Brings Gifts

Il 23 Marzo 2015 dovrebbe uscire al cinema l'adattamento film di "The Girl with all the Gifts" il cui titolo è stato modificato in "She Who Brings Gifts".
Il cast è stato annunciato e sarà composto da:

Sennia Nanua - Melanie
Gemma Arterton - Helen Justineau
Paddy Considine - Eddie Parks
Glenn Close - Caroline Caldwell
Fisayo Akinade - Kieran Gallagher


Vi lascio qui un piccolo accenno: