Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta commedia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta commedia. Mostra tutti i post

sabato 18 luglio 2015

Recensione film "Yes man"




Titolo originale: Yes Man
Lingua: Inglese
Paese di produzione: U.S.A
Anno: 2008
Durata: 100 min
Genere: commedia

 
Recensione:
 



Yes Man è un film commedia con interprete Jim Carrey , ispirato alla storia vera dell'umorista inglese Danny Wallace narrata nel libro autobiografico Yes Man.
Il protagonista della vicenda è Carl Allen, lasciato dalla moglie Stephanie da tre anni
 (ancora non riesce a riprendersi perchè è caduto in una profonda depressione).
Sul lavoro non combina molto, ma il suo capo Norman è un tipo un po' strambo, e nonostante ciò continua a farlo lavorare.
Agli amici, Carl dà continui bidoni nonostante le loro tenaci dimostrazioni di affetto.
Un giorno in ufficio incontra per caso un vecchio amico, che non vedeva da tempo,
che lo spinge a partecipare a un convegno sull'autostima,
 la cui chiave di volta sta nel dire sempre un incondizionato "sì" a ogni cosa la vita proponga.





Carl deciderà di seguire la lezione del sì e questo lo porterà a cambiare per sempre la sua vita.
Davanti a Carl si aprono infinite porte: impara il coreano, a suonare la chitarra





 a pilotare un aeroplano, riceve due promozioni al lavoro e diventa amico del suo capo, salva un uomo da un tentativo di suicidio e infine conosce Allison , una ragazza ribelle che fa parte di un gruppo musicale e che pratica jogging fotografico (fa foto al panorama mentre corre).






La favola finisce quando, durante una vacanza non programmata a Los Angeles, Carl viene trattenuto dai federali perché sospettato di terrorismo.
Il suo amico avvocato, Peter, spiega loro, (e quindi anche ad Allison, che non ha mai saputo nulla riguardo ciò) del seminario sul sì di Carl.
 La ragazza crede abbia deciso di avere una relazione con lei solo per questo motivo e lo lascia.
Carl cerca in ogni modo di chiarire con Allison che, però, non vuole rivolgergli la parola.
Al termine di una festa festa di addio al nubilato , a cui Carl ha partecipato... Stephanie (l'ex moglie di Carl) chiama Carl in lacrime a seguito di una lite col suo nuovo fidanzato e prova a convincerlo a restare con lei tutta la notte, ma Carl, per la prima volta da quando ha iniziato il suo nuovo stile, dice "no" perché è innamorato di Allison ,e se ne va.




 


Alla fine, dopo un incidente in macchina con Terrence (il seminarista del sì), Carl capisce realmente cosa significa dire di sì
(dirlo sempre è solo la prima fase e serve a rendere una persona aperta alla vita,
dopodiché si può dire anche no)
e fa pace con Allison, tornando a vivere una vita normale.



 
 
Commento personale:
 
Questa commedia fa riflettere molto su come una semplice parola ("si" o "no") condizioni moltissimo la nostra vita.
Inizialmente Carl era una persona molto apatica, a qualsiasi domanda rispondeva con un "NO" secco , e la sua vita era un susseguirsi di brutte notizie.
Dopo aver partecipato al seminario e dopo aver visto che dicendo "si" la sua vita iniziava a prendere un po' di "colore", Carl non riesce più a fermarsi...e
 questo lo porta inevitabilmente ad avere dei problemi;
qui il detto "Il troppo storpia" ci sta benissimo!.
Dopo un incidente però Carl comprende che: non si deve dire per forza o solo "si" o solo "no" , ma nella vita ci deve essere il giusto equilibrio tra i due.
E' un film molto riflessivo, ma nello stesso tempo molto divertente, reso tale dalla presenza dell'inimitabile  Jim Carrey!
Un film adatto sia ai bambini che alle persone più adulte.
Jim Carrey non delude mai le aspettative xD
 
ecco per voi il trailer del film, buona visione!
 
 
 

giovedì 16 luglio 2015

Recensione film: "Universitari molto più che amici"




Lingua orininale: Italiano
Paese di produzione: Italia
Anno: 2013
Durata: 90 min
Genere: Commedia
Regia: Federico Moccia
Casa di produzione: Medusa film


Recensione:

Universitari - Molto più che amici è un film del 2013 diretto da Federico Moccia.
Il film ha come protagonisti tre studenti (solo maschi) fuori sede che condividono una casa
 (o meglio un' ex clinica ora adibita per volere della proprietaria a residenza da affittare proprio agli universitari).




L' universo  maschile in cui vivono, però, sta per essere invaso dalle donne. Ed infatti la  proprietaria dello stabile decide di affittare le camere dell'ex clinica anche alle studentesse
 (prende questa  decisione per due motivi: 1)necessita di ulteriore denaro 2)crede che aggiungendo delle donne nello stabile possano essere un castigo per gli uomini).
E così Francesca, Giorgia ed Emma irrompono a 'Villa Gioconda' e sconvolgono l'instabile equilibrio che si era venuto a creare nella dimora.






 Carlo, Giorgia, Emma, Alessandro, Faraz e Francesca, affrontano così un anno di università insieme. Ognuno ha le sue difficoltà e i suoi problemi...ma tutti insieme cercano di aiutarsi a vicenda (anche se inizialmente ognuno pensava a se).





Descrizione personaggi:


 



Carlo...studente modello, un pò sbadato. Frequenta l'università e da grande vorrebbe diventare regista. Ha già vinto un premio per un cortometraggio da lui realizzato. Vuole realizzare un film sulla vita degli universitari, e dopo vai tentativi, prende come spunto proprio la sua vita e i suoi amici. Ha una vita familiare travagliata, il padre l'ha abbandonato da piccolo e la sorella è una piccola delinquente.





Francesca...anche lei studentessa. Studia medicina ed è fidanzata con il suo insegnante MOLTO più grande di lei (tutti credono che è per questo che ha voti alti). Quando scopre che il ragazzo è sposato e ha una figlia...ha una crisi di panico, ma riesce a lasciarlo definitivamente.Successivamente si innamora di Carlo, e lascio a voi il gusto di sapere come andrà a finire :)





Emma, fa la spogliarellista per guadagnarsi da vivere. E' la classica ragazza bella ma poco intelligente. Anche lei ha una vita famigliare travagliata (si sente colpevole per la morte del padre) e crede che la madre sia arrabbiata con lei per questo.
E' bella e sensibile, cerca di aiutare Faraz a far ingelosire la sua ragazza. Tutte le ragazze (a primo impatto) sono invidiose di lei e della sua bellezza. 



 Giorgia, ragazza chiacchieroma ma in fondo molto sensibile. Studia per diventare restauratrice d'interni.
 Appassionata di moda e di tutto ciò che è antico. 
Ha dei problemi con i suoi genitori totalmente assenti (viaggiano molto per lavoro) che la lasciano troppo libera di fare quello che vuole.Si innamora perdutamente del bello e irragiungibile Faraz. 





Faraz, ha appena ottenuto una borsa di studio nel suo paese, ma deve ancora decidere se accettarla o no (odia il suo paese, per questo è venuto in italia a studiare). E' il tipico ragazzo bello e irragiungibile, e all'apparenza può risultare antipatico, ma dopo qualche giorno di conoscenza, diventa un ottimo amico. E' intigrato dalla bella Giorgia, e appena la ragazza lo lascia...si tuffa sulla prossima preda. 






Alessandro (per gli amici ale) studia per diventare medico e seguire le orme dei suoi antenati (tutti medici), ma luinon vuole nella maniera più assoluta diventare medico...ma ben si vuole diventare un comico, ed ha tutte le carte in regola per farlo. Gli piacciono le donne mature e possibilmente sposate, non vuole impegnarsi, e così è sicuro che dopo averci fornicato tornano dal marito felici e soddisfatte.  






Commento personale:

E' un film adatto ad un pubblico giovane, non tanto per il linguaggio a volte "colorito", ma bensì perchè è più facile rispiecchiarsi nei personaggi.
E' divertente, allegro, anche se sono presenti scene malinconiche...sopratutto quando i protagonisti ricevono delle delusioni amorose, o comunque eventi drammatici inaspettati.
Rappresenta la vita scolastica di studenti (anche fuoricorso) che decidono di intraprendere un persorso scolastico fuorisede.
Lo consiglio come film da vedere sotto l'ombrellone d'estate, per farsi due risate e far passare la giornata guardando qualcosa di attuale e divertente.
 Ecco per voi il trailer del film :) buona visione!